Questo è il primo di diversi articoli che scriverò sulla malattia di Parkinson (PD) e rappresenta un'introduzione generale. Nei prossimi articoli approfondirò i diversi argomenti trattati in questo articolo.
Il PD è un disturbo neurologico progressivo che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, 4,4 casi ogni 100.000 persone ogni anno. Ciò equivale a oltre 200 norvegesi ogni anno. L'età media delle persone a cui viene diagnosticato il PD è di circa 60 anni, ma fino al 10% delle persone a cui viene diagnosticato il PD ha meno di 50 anni. Secondo l'Istituto norvegese di sanità pubblica, nel 2020 in Norvegia c'erano 18.000 persone affette da PD, che si prevede aumenteranno a 25.000 entro il 2040.
La malattia di Parkinson è caratterizzata dalla rottura di alcune parti del cervello che producono dopamina, la substantia nigra nei gangli della base, che è essenziale per una serie di funzioni cerebrali. Tra queste, il controllo dei segnali nervosi ai muscoli per controllare il movimento e i segnali alle parti del cervello importanti per una buona cognizione. Quando la capacità del cervello di produrre dopamina si riduce, si possono sviluppare sintomi motori e non motori. Questi includono movimenti rigidi e lenti, difficoltà a iniziare i movimenti, tremori, difficoltà di concentrazione e affaticamento.
Il PD è un disturbo progressivo e la velocità del suo continuo deterioramento varia da un individuo all'altro. I primi sintomi possono essere lievi e passare inosservati, ma con il progredire della malattia i sintomi diventano più gravi e compromettono le attività quotidiane. Il decorso della malattia può durare decenni e attualmente non esiste una cura per la PD. Tuttavia, è stato dimostrato che una riabilitazione adeguata può rallentare la progressione negativa dei sintomi.
La causa della PD è complessa e multifattoriale. Sebbene non esista una singola causa di PD, si ritiene che una combinazione di fattori genetici e ambientali contribuisca allo sviluppo della malattia.
Degradazione dei gangli basali
I gangli della base sono un gruppo di nuclei cerebrali che svolgono un ruolo importante nel controllo del movimento e della cognizione, tra le altre cose. Nella PD, la degradazione dei neuroni produttori di dopamina nella substantia nigra porta a una diminuzione dei livelli di dopamina nei gangli della base, alterando l'equilibrio tra attivazione e rallentamento nei circuiti. Ne consegue un aumento del rallentamento dei segnali nervosi provenienti dai gangli della base, con conseguente rallentamento dei movimenti (bradicinesia), rigidità e tremore, tra gli altri sintomi.
Disturbi funzionali secondari del cervello
La degradazione della substantia nigra nei gangli della base porta anche a disfunzioni cerebrali secondarie che possono contribuire all'esacerbazione dei sintomi e alla creazione di nuovi sintomi. Tra questi, la compromissione dell'integrazione multisensoriale e della comunicazione cross-modale, che causano sintomi motori e non motori. Per esempio, un'alterata elaborazione delle impressioni visive può portare a ulteriori problemi di deambulazione e di equilibrio, mentre un'alterata elaborazione del suono può causare problemi di linguaggio e di concentrazione.
L'integrazione multisensoriale è la capacità del cervello di raccogliere, allineare ed elaborare diversi input sensoriali, compresi l'allineamento e l'elaborazione di diversi input sensoriali durante lo svolgimento di un'attività. Si potrebbe dire che è la cooperazione tra i nostri diversi sensi.
La comunicazione cross-modale è la capacità del cervello di condividere simultaneamente impressioni sensoriali e comandi diversi tra le varie parti del cervello. Ad esempio, i centri cerebrali responsabili delle impressioni visive, delle informazioni sul movimento provenienti dalle articolazioni e dai muscoli, delle informazioni sul movimento provenienti dall'organo dell'equilibrio nell'orecchio interno, dei segnali di movimento ai muscoli e della percezione del tatto e dell'udito devono interagire e condividere le informazioni in modo da poter eseguire movimenti fluidi e coordinati quando ci si veste o si mangia. In parole povere, la comunicazione cross-modale nel cervello può essere descritta come una "conversazione" tra le diverse parti del cervello che ci aiuta a comprendere e interpretare il nostro ambiente in modo più olistico per eseguire azioni intenzionali consce e inconsce.
Sintomi del motore
I sintomi motori della malattia di Parkinson comprendono tremori (tremore), movimenti lenti (bradicinesia), movimenti rigidi (rigidità) e alterazione dell'equilibrio (instabilità posturale). Il tremore è il sintomo più comune e riconoscibile e di solito si manifesta nelle mani, ma può interessare qualsiasi parte del corpo. La bradicinesia si riferisce a movimenti lenti, che possono rendere difficile l'avvio e il mantenimento dell'attività. La rigidità si riferisce alla rigidità dei muscoli, che può rendere scomodo il movimento e limitare il raggio d'azione. L'instabilità posturale si riferisce alla difficoltà di mantenere l'equilibrio e può aumentare il rischio di cadute. La combinazione di questi sintomi può rendere molto difficile svolgere le normali attività quotidiane, come la pulizia, la cucina e l'alimentazione.
Sintominonmotori
I sintomi non motori della malattia di Parkinson comprendono difficoltà cognitive ed esecutive e affaticamento.
La compromissione della cognizione comprende una riduzione della memoria, dell'attenzione e della funzione esecutiva. Ciò può rendere molto più faticoso seguire e concentrarsi sui compiti al lavoro, seguire le conversazioni e cogliere i dettagli durante le riunioni, nonché difficoltà nel pianificare e organizzare compiti o eventi.
La fatica è un sintomo non motorio comune della malattia di Parkinson e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Viene spesso descritta come un'opprimente sensazione di spossatezza che non si allevia con il riposo. La stanchezza può essere causata da una combinazione di diversi fattori, tra cui disturbi del sonno, depressione ed effetti collaterali dei farmaci. Ma le ricerche delle neuroscienze indicano anche che un'integrazione multisensoriale compromessa e una comunicazione cross-modale disturbata causano un sovraccarico di lavoro del cervello in compiti semplici e possono essere una delle principali cause della stanchezza.
Trattamento
Anche se attualmente non esiste una cura per la malattia di Parkinson, sono disponibili diverse opzioni di trattamento per gestire i sintomi della malattia. Queste includono trattamenti farmacologici, interventi chirurgici e riabilitazione. I metodi di trattamento utilizzati dipendono spesso dalla gravità dei sintomi, dalla risposta dell'individuo al trattamento iniziale o in corso e dalla progressione della malattia. Indipendentemente dal trattamento farmacologico o chirurgico utilizzato, è stato dimostrato che una riabilitazione adeguata può migliorare i sintomi e rallentare la progressione negativa dei sintomi nelle persone con malattia di Parkinson. Sia i sintomi motori che quelli non motori.
Restate sintonizzati per i prossimi post sulla malattia di Parkinson. Approfondirò cosa succede nel cervello nella malattia di Parkinson e come la riabilitazione personalizzata può aiutare a migliorare i sintomi.
Brain Camp ha una lunga e vasta esperienza nell'esaminare e personalizzare la riabilitazione neurologica per le persone con malattia di Parkinson. Leggete il nostro sul nostro approccio o più in generale sul il nostro programma di riabilitazione.
Elenco di riferimento:
1. Barbe MT, Tonder L, Krack P. La stimolazione cerebrale profonda per i disturbi del movimento: uno strumento promettente per svelare il mistero dei gangli della base. Front Integr Neurosci. 2014; 8:73.
2. Baumann CR, Held U, Valko PO. Disturbi del movimento e disturbi del sonno-veglia: una revisione sistematica. J Neurol. 2020;267(5):1369-1386.doi:10.1007/s00415-019-09634-y
3. Cerasa A, Morelli M, Augimeri A, et al. Meccanismi compensatori nella malattia di Parkinson: Una revisione sistematica e una meta-analisi. Neurosci Biobehav Rev. 2020;108:496-505.doi:10.1016/j.neubiorev.2019.11.014
4. Dalaker TO, Zivadinov R, Beyer MK. Alterazioni strutturali cerebrali nella malattia di Parkinson con decadimento cognitivo lieve e demenza: una revisione sistematica. J Neurol. 2021;268(1):1-11.doi:10.1007/s00415-020-10147-4
5. De Pablo-Fernandez, E., Lees, A. J., & Holton, J. L. (2021). Patologia della malattia di Parkinson: dalla cellula alla clinica. Journal of Neurology, Neurosurgery &Psychiatry, 92(2), 201-213.
6. Deuschl, G. e Schade-Brittinger, C. (2020). Malattia di Parkinson: diagnosi e diagnosi differenziale. DeutschesÄrzteblatt International, 117(50), 844.
7. Espay, A.J., Lang, A.E. e Parkinson's Disease Foundation P4 Group (2020). Le idee comuni sulla malattia di Parkinson. Lancet Neurology, 19(4), 290-299.doi: 10.1016/S1474-4422(19)30396-8
8. Fabbri, M., Guedes, L.C., Coelho, M., et al. (2020). Caratteristiche cognitive e neuropsichiatriche della malattia di Parkinson. Expert Review of Neurotherapeutics, 20(8),835-853. doi: 10.1080/14737175.2020.1806904
9. FasanoA, Canning CG, Hausdorff JM, et al. Cadute nella malattia di Parkinson: un quadro complesso e in evoluzione. MovDisord. 2017;32(11):1524-1536.
10.Gao Y, Wang Y, Guo Y, etal. Le caratteristiche cliniche e i meccanismi della malattia di Parkinson: una revisione delle recenti ricerche. Biomed Pharmacother. 2021;133:110972.doi:10.1016/j.biopha.2020.110972
11.Goldman JG, Litvan I. Il deterioramento cognitivo lieve nella malattia di Parkinson. Minerva Med. 2011;102(6):441-459.
12.Hirsch EC, Jenner P, Przedborski S. Patogenesi della malattia di Parkinson. Mov Disord. 2013;28(1):24-30.
13.Huang, Y., &Halliday, G. M. (2020). Progressi e prospettive della ricerca genetica nella malattia di Parkinson. Neural Regeneration Research, 15(6), 1006.
14.Jankovic J, Poewe W. Terapie nella malattia di Parkinson. Curr Opin Neurol. 2012;25(4):433-447.
15.Kalia, L. V., &Lang, A. E. (2015). La malattia di Parkinson. The Lancet, 386(9996), 896-912.
16.Karakis I, MontenegroJD, Peña-Gómez C, et al. Integrazione multisensoriale e malattia di Parkinson: Revisione sistematica delle evidenze. ArchClin Neuropsychol. 2020;35(1):1-16. doi:10.1093/arclin/acz040
17.Kim SH, Kim J, Lee YJ, et al. Fatica nella malattia di Parkinson: Una revisione sistematica e una meta-analisi. Mov Disord. 2020;35(8):1386-1395. doi:10.1002/mds.28119
18.Kluger BM, Fox S, Timmons S, et al. La caratterizzazione della fatica nella malattia di Parkinson. Parkinson's Dis. 2016; 2016:4592480.
19.Kordower JH, OlanowCW, Dodiya HB, et al. Durata della malattia e integrità del sistema nigrostriatale nella malattia di Parkinson. Brain.2021;144(2):596-612. doi:10.1093/brain/awaa430
20.Lee J, Kim J, Kim Y, Kim H, Jeon B. Fenotipo clinico e progressione della malattia di Parkinson in una coorte coreana basata sulla popolazione. Parkinsonism Relat Disord. 2020;79:58-63.doi:10.1016/j.parkreldis.2020.07.031
21.Liu H, Zhang X, Yan J, et al. L'integrazione sensoriale compromessa influisce sul controllo dell'equilibrio e sulla stabilità posturale nei pazienti con malattia di Parkinson: Una revisione sistematica e una meta-analisi. Front Neurol.2020;11:542858. doi:10.3389/fneur.2020.542858
22.Lorrain D, Tang-WaiDF, McDonald C, Lang AE. Compromissione cognitiva nella malattia di Parkinson: una revisione di studi recenti. Curr Opin Neurol.2021;34(4):514-519. doi:10.1097/WCO.00000000000927
23.Obeso, J.A., Rodriguez-Oroz, M.C., Stamelou, M., et al. (2020).The expanding universe of disorders of the basal ganglia. Lancet Neurology, 19(5), 399-408. doi:10.1016/S1474-4422(20)30040-9
24.Poewe, W., Seppi, K., Tanner, C.M., et al. (2020). Malattia di Parkinson. Nature Reviews DiseasePrimers, 6(1), 65. doi: 10.1038/s41572-020-0209-3
25.Steffen, T., Seney, M.L., Neligan, A., et al. (2020). Integrazione multisensoriale nella malattia di Parkinson: una revisione sistematica e una meta-analisi. Movement Disorders, 35(11), 1941-1951. doi:10.1002/mds.28273
26.Thanvi BR, Lo TC. Complicanze motorie a lungo termine della levodopa: caratteristiche cliniche, meccanismi e strategie di gestione. Postgrad Med J. 2007;83(980):305-312.
27.Marsili, L., Rizzo, G., Colosimo, C., & Calandra-Buonaura, G. (2021). Sintomi non motori nella malattia di Parkinson: prevalenza, fisiopatologia e gestione. Expert Review of Neurotherapeutics, 21(2), 131-145.
28.Munhoz, R.P., Espay, A.J., Morgante, F., et al. (2022). Progressi terapeutici nella malattia di Parkinson. Movement Disorders, 37(1), 25-44. doi:10.1002/mds.28454
29.Istituto norvegese di sanità pubblica (2020). Malattia di Parkinson (in norvegese). Accesso al 24 settembre 2021. https://www.fhi.no/nettpub/hin/psykisk-helse/parkinsons-sykdom/
30.Obeso JA, Rodriguez-Oroz MC, Goetz CG, MarinC, Kordower JH, Rodriguez M. Missing pieces in the Parkinson's disease puzzle.Nat Med. 2020;26(3):353-361. doi:10.1038/s41591-020-0788-8
31.Obeso, J. A., Rodriguez-Oroz, M. C., Goetz, C. G., Marin, C., Kordower, J. H., Rodriguez, M., ... & DeLong, M. R.(2010). Pezzi mancanti nel puzzle della malattia di Parkinson. Nature Medicine, 16(6), 653-661.
32.Ponsen, M.M., Stam, C.J., Bosboom, J.L.W., et al. (2021). Topologia della rete cerebrale e sviluppo dei sintomi cognitivi e motori nella malattia di Parkinson. Parkinsonism & Related Disorders, 83,111-116. doi: 10.1016/j.parkreldis.2021.06.027
33.Postuma, R. B., Berg, D., Stern, M., Poewe, W., Olanow, C. W., Oertel, W., ... & MDS clinicaldiagnostic criteria for Parkinson's disease. Movement Disorders, 30(12), 1591-1601.
34.Sharma, S., Moon, C.S., Khundrakpam, B.S., etal. (2021).Alterazioni della topologia della rete della materia bianca nella malattia di Parkinson con lieve deterioramento cognitivo. Journal of Neurology, 268(6),1986-1996. doi: 10.1007/s00415-020-10153-9
35.Surmeier, D. J., Obeso, J. A., & Halliday, G. M. (2017). La malattia di Parkinson non è un semplice disturbo dell'aprassia. Journal of Neuroscience, 37(41),9799-9807.
36.Tysnes, O.B. & Storstein, A. (2017). Epidemiologia della malattia di Parkinson. Journal of Neural Transmission, 124(8), 901-905. doi:10.1007/s00702-017-1686-y
37.Van Rooden SM, Heiser WJ, Kok JN, et al. I gangli della base: Selezione focalizzata e inibizione di programmi motori concorrenti. Prog Neurobiol. 2010;90(3):354-371
38.Videnovic A. Gestione dei disturbi del sonno nella malattia di Parkinson. Mov Disord. 2017;32(5):659-668.
39.Zis, P., &Martinez-Martin, P. (2021). Sintomi non motori della malattia di Parkinson. Journal of Neural Transmission, 128(5),547-550.
40.Zuurmond, L., Heimans, J.J., Skogseid, I.M., et al. (2020). Assistenza multidisciplinare per i pazienti con malattia di Parkinson. LancetNeurology, 19(1), 66-68. doi: 10.1016/S1474-4422(19)30402-0